ALFABETIZZAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Anno scolastico 2024/2025

ALFABETIZZAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il fenomeno dell’immigrazione è considerato un elemento costitutivo della nostra società, nella quale sono sempre più numerosi gli individui appartenenti a diverse culture. L’integrazione piena degli immigrati, nella società che rispetti i buoni principi dell’accoglienza, è comunque un obiettivo fondamentale e, in questo processo bidirezionale che prevede diritti e doveri tanto per gli immigrati quanto per la società accogliente, il ruolo della scuola è primario, in virtù della forte capacità di aggregazione sia degli studenti che delle loro famiglie. L’acquisizione della lingua, infatti, è la chiave fondamentale del processo di comunicazione e di integrazione, soprattutto nel caso di alunni che si trovano a confrontarsi con una realtà scolastica che può essere diversa da quella d’origine. L’inserimento di un alunno straniero in classe richiede un intervento didattico immediato di prima alfabetizzazione in lingua italiana che gli consenta di acquisire le competenze minime per comprendere e farsi capire. In seguito, dovrà imparare a gestire i diversi usi e registri nella nuova lingua: l’italiano per comunicare e l’italiano per studiare, attraverso il quale apprendere le altre discipline e riflettere sulla lingua stessa.

È importante, pertanto, costruire un “contesto facilitante” inteso come insieme di fattori che contribuiscono a creare un clima di fiducia:

·      Fattori interni (motivazione – gratificazione) ed esterni (spazi di lavoro – materiali scolastici – testi – messaggi in varie lingue),

·       Uso di canali comunicativi diversi: da quello verbale a quello iconico e multimediale.

 

Per attivare queste modalità di lavoro, è indispensabile prevedere fin dall’inizio dell’anno scolastico, oltre a percorsi di primo sostegno linguistico da svolgere durante le attività curricolari in classe, l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione in orario curricolare/extracurricolare, in base alle risorse disponibili, alle competenze specifiche ed alle situazioni comunicative reali di ciascun alunno straniero.

Obiettivi

• Creare un clima di accoglienza per l’inserimento e l’integrazione nel nuovo ambiente scolastico.

 • Promuovere e realizzare la centralità dell’alunno in modo che sia sempre il vero protagonista del processo di apprendimento.

• Facilitare l’apprendimento della seconda lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi.

• Favorire la socializzazione, la collaborazione, l’aiuto e il rispetto reciproco e quindi la costruzione di significativi rapporti di conoscenza e amicizia.

• Permettere, anche attraverso l’apprendimento della seconda lingua, il raggiungimento del successo scolastico e della realizzazione del proprio progetto di vita.