“Matematica e Parole : Un Viaggio tra Logica e Narrazione”

Anno scolastico 2024/2025

“Matematica e Parole : Un Viaggio tra Logica e Narrazione”

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Nella Scuola Primaria , le discipline di Italiano e Matematica rappresentano due pilastri fondamentali per la formazione dei bambini. La loro integrazione all’in- terno di un progetto interdisciplinare permette di stimolare sia il pensiero logico che la capacità linguistica , favorendo lo sviluppo di competenze trasversali. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare le competenze di base in entrambe le mate- rie attraverso un percorso strutturato in due parti principali: la prima parte dedi- cata al consolidamento delle regole ortografiche e delle abilità matematiche fon- damentali, la seconda focalizzata sulla lettura ,comprensione del testo e risolu- zione di problemi matematici contestualizzati.Progetto Matematica e parole percorso tra logica e narrazione.

Obiettivi

Il progetto si propone di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di ap- prendimento declinati nel Curricolo Verticale d’Istituto, sostenendo il percorso formativo degli alunni della scuola primaria attraverso un approccio integrato tra italiano e matematica. In particolare si mira a :

1 Potenziare le competenze linguistiche e matematiche , fondamentali per lo sviluppo degli alunni, consolidando le basi necessarie per affrontare i successivi gradi scolastici.
2 Promuovere l’autonomia nell’apprendimento favorendo un approccio ri- flessivo e

autocorrettivo nella scrittura e nella risoluzione di problemi , sia linguistici che logico-matematici.
3 Favorire il pensiero critico e la capacità di problem - solving, attraverso at- tività che stimolano il ragionamento logico e la comprensione dei testi , connessi alla realtà quotidiana e all’esperienza personale degli alunni.

4 Sviluppare competenze trasversali quali la capacità di collaborare nel grup- po e il collegamento tra le discipline in linea con il curricolo verticale.
5 Rendere l’apprendimento significativo, coinvolgendo attivamente gli alun- ni in attività pratiche e concrete , facilitando la costruzione di competenze durature.