Oltre l’ aula: ambienti di apprendimento per alunne ed alunni del terzo millennio

Anno scolastico 2023/2024

Oltre l’ aula: ambienti di apprendimento per alunne ed alunni del terzo millennio

Presentazione

Durata

dal 1 Marzo 2023 al 1 Ottobre 2024

Descrizione del progetto

L’I.C. Mangone Grimaldi è una realtà particolarmente complessa in quanto, oltre alla scuola dell’infanzia, comprende nove  plessi di scuola primaria e otto plessi di scuola secondaria di I grado distribuiti su 9 diversi piccoli Comuni. L’istituto ha usufruito, negli anni passati, di finanziamenti connessi all’attuazione di progetti PON FESR ma, considerato l’elevato numero di plessi, non si è riusciti ad innovare gli ambienti in maniera incisiva. La proposta progettuale dell’IC Mangone Grimaldi, per la Linea di Investimento/Azione interessata, mira a rinnovare l’orientamento educativo dell’Istituto, al fine di adottare didattiche innovative ed efficaci che consentano a tutti gli alunni, anche in diversità di stili  di  apprendimento, di accedere a percorsi  personalizzati, multi-livello e multi-modali. Occorre precisare che la  nostra scuola ha già un impianto didattico e pedagogico orientato agli ambienti di apprendimento innovativi, avendo aderito alla rete Scuola senza zaino, e alle metodologie didattiche proposte dall’INDIRE per la flipped classroom ed il debate. La Sfida è quella di implementare l’innovazione al fine di ottimizzare l’efficacia dell’azione didattica per  favorire il pensiero critico e promuovere  l’acquisizione delle competenze alfabetiche funzionali, tecniche, creative, digitali,  di problem solving,  di  flessibilità ed adattabilità al cambiamento. L’idea è quella di trasformare gli spazi fisici della scuola, modulandoli e fondendoli con spazi virtuali di apprendimento, innovativi, atti a promuovere sempre maggiori e più proficue forme di collaborazione e cooperazione, tra studenti e docenti, nella costruzione e nella scoperta del sapere. Il design degli ambienti sarà caratterizzato da mobilità ( per cambiare la configurazione dell’aula sulla base delle attività̀ disciplinari e interdisciplinari e delle metodologie didattiche adottate) e flessibilità̀ (per avere arredi facilmente riposizionabili, attrezzature digitali versatili (schermo, pannelli di proiezione, dispositivi digitali). Pertanto, si intende assegnare, ad aule ed ambienti, requisiti specifici, atti a renderli aperti e flessibili, secondo principi di molteplicità di funzioni, di collaborazione, di inclusione, nei quali l’utilizzo della tecnologia agevola la comprensione, la scoperta e la cooperazione. L’idea, sottesa alla trasformazione delle aule dell’istituto ha come fondamento l’apprendimento, cosiddetto, “ibrido”, idea chiave da connettere con un dovuto cambio delle metodologie di insegnamento/apprendimento, necessario per lo sviluppo di competenze digitali, fondamentali per l’accesso al lavoro,  nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

 

Obiettivi

Il Progetto, quindi, intende favorire l`implementazione di Pratiche Didattiche Innovative a sostegno della partecipazione attiva degli alunni e delle relazione fra pari, nonché per garantire il benessere emotivo, relazionale e motivazionale, con adozione di modelli didattici diversificati, assecondanti lo stile di apprendimento nell’ottica del raggiungimento del pieno successo formativo di ognuno. Si è pensato di adottare un sistema basato su aule “fisse” per l’intera durata dell’anno scolastico, ma anche su ambienti di apprendimento dedicati, facendo ruotare le classi in tali ambienti, scegliendo così un sistema ibrido che comprende entrambe le soluzioni, cercando di operare affinché tutte le studentesse e tutti gli studenti possano usufruire degli spazi trasformati.