Al fine di supportare ed integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un
servizio utile anche per le famiglie nella imminente fase delle iscrizioni, si comunica che è
stata ideata l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.
SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2021_2022 MODALITA OPERATIVE
Esami conclusivi I ciclo di istruzione. Calendarizzazione prove
Consigli di classe maggio 2022
INCONTRO FINALE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2021/2022.
SCIOPERO 30 MAGGIO 2022
https://anief.org/stampa/news/40201-anief-proclama-per-il-30-maggio-lo-sciopero-del-personale-docente,-ata-ed-educativo-di-ruolo-e-precario
TRASMISSIONE DATI INFORMATIVI CLASSI E ORGANICI DOCENTI 2022_2023
Azioni di sciopero previste per l'intera giornata del 30 maggio 2022
CALENDARIZZAZIONE FORMAZIONE DEDICATA AI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO RELATIVA AL PNFD A.S. 2021/2022.
Ipotesi di scheda informativa ad uso delle Istituzioni scolastiche e dell'Amministrazione
al fine di assolvere agli obblighi di informazione previsti dall'Accordo del 2 dicembre 2020
Un appello a realizzare un lenzuolo personalizzato in memoria dei caduti nella lotta alle mafie, per ricordare il loro sacrificio e la reazione di tutte le cittadine e tutti i cittadini che non si arresero alla violenza criminale. È questo l’obiettivo del bando di concorso per le scuole dal titolo “Le Memorie di Tutti”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone, in occasione del trentennale delle Stragi di Capaci e di Via D’Amelio, pubblicato sul sito del MI. Non una competizione tra istituti scolastici, ma un invito a studentesse e studenti a partecipare attivamente alle iniziative in memoria dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Claudio Traina, uccisi da Cosa Nostra nel 1992.
“L’educazione alla cittadinanza e alla legalità è un percorso che le nostre scuole portano avanti ogni giorno dell’anno – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi –. Commemorazioni come quella del 23 maggio, anniversario della Strage di Capaci, hanno il valore di riunirci tutti quanti per onorare donne e uomini che hanno perso la vita in difesa della democrazia. Hanno il senso di farci riscoprire e ritrovare come comunità solidale e coesa. Nel 1992 i palermitani usarono i lenzuoli bianchi per alzare il capo contro la violenza e ribellarsi. Rinnoviamo ancora oggi quel simbolo, portiamo i lenzuoli realizzati dalle nostre scuole nelle piazze, nelle strade. Manifestando attraverso di essi una coscienza civile che rifiuta l’odio, la mafia, la criminalità”.
Il lenzuolo, realizzato dagli studenti della secondaria di I grado di Santo Stefano di R., è stato inviato alla sede della Fondazione Falcone a Palermo. Sarà esposto poi in alcuni spazi della città e ai balconi dei palermitani che vorranno accettarli in prestito per il periodo del progetto.